annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

BRAVIA KDL-46W2000, manca rai, problema firmware?

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
mesposito99
Visitatore

BRAVIA KDL-46W2000, manca rai, problema firmware?

Ciao a tutti,

Posseggo da un po di anni un bellissimo Bravia 46W2000 che principalmente uso con SKY HD. Megli ultimi tempi mia moglie guarda spesso il DT che però non visualizza piu i canali RAI, secondo voi puo essere un problema di aggiornamento del ricevitore integrato?

Grazie per un eventuale risposta.

Saluti

32 RISPOSTE 32
profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Entriamo in un campo che non conosco perfettamente, ma quello che intendevo è che in situazioni limite diversi decoder possono avere sensibilità diverse. Il canale 26, almeno su Roma, mi sembra venga trasmesso da più di un ripetitore e magari questo crea problemi. Se hai accesso all'antenna, prova a modificarne leggermente l'orientamento o magari anche solo ad attenuarne l'amplificazione. O meglio chiedi ad un antennista della tua zona :wink:

profile.country.it_IT.title
mesposito99
Visitatore

Piccolo update:

La situazione resta piu o meno invariata:

1) Con settaggio "Italia" vedo tutti i canali compreso i RAI sport, ma NON vedo RAI 1-2-3

2) Con settaggio "Germania" succede esattamente il contrario...

Che casino...

profile.country.it_IT.title
niniccio
Nuovo

Ho il tuo stesso problema su KDL-46Z5500, sul canale 21, nella zona di Foggia, e sono costretto a risintonizzare i canali digitali ogni qualvolta perdo il segnale che, per ironia della sorte, ricompare dopo la sintonizzazione. Hai risolto il problema?

profile.country.it_IT.title
Paperoga63
Visitatore

potresti seguire la mia minifaq, vedi se ti aiuta:

Se sei in area switch off ti conviene resettare il televisore totalmente e cancellare le liste canali prima di fare la ricerca per evitare che rimangano in memoria canali inesistenti, non è detto che se li vedevi prima li vedrai anche adesso perché le frequenze sono cambiate.

Lancia la sintonia automatica e controlla quello che ricevi, se il televisore è moderno ordinerà i canali secondo un elenco che si chiama LCN, uguale per tutti, ti consiglio di usarlo anche se non è supportato, lo trovi nel link più sotto.

NOTE:

1- Da qualche tempo in Italia è è cambiato l'uso dei canali VHF sul DTT, per esempio a Milano la rai trasmette il mux1 sul 9, per risolvere devi resettare completamente il TV e dirgli che sei in Germania (mantieni comunque la lingua italiana), questo farà sì che faccia la ricerca anche sui canali VHF, questo non è necessario per TV costruiti nel 2010.

2 - Mi segnalano amici che alcuni televisori (samsung e pioneer, pare) hanno difficoltà a gestire liste canali oltre un certo numero e non memorizzano i canali trovati (alla riaccensione non ci sono canali salvati), pare che esista un upgrade a pagamento che risolve, chiamare assistenza, oppure sintonizzare a mano solo i canali che interessano veramente.

3 - Il segnale digitale è molto più basso come livello di emissione per diminuire l'elettrosmog, questo può causare problemi di scarsa ricezione, e perdipiù alcuni televisori a basso costo hanno dei tuner poco sensibili.

Un rimedio sono gli amplificatori per interni che si comprano per poche decine di euro anche nei bricocenter, nel caso alcuni canali diano problemi e si vedano male su un Tv rispetto ad un altro.

Per la ricerca manuale inizia controllando la copertura sulla tua città:

http://www.otgtv.it/index2.html

Devi individuare il canale che ti interessa su che MUX trasmette, per esempio la 7 dovrebbe stare nel timb3, iris e boing sul mediaset dvb2 e rai 5 sul raidvb 4, qui trovi l'elenco canali con l'assegnazione LCN e il MUX corrispondente:

http://it.wikipedia.org/wiki/Servizi_televisivi_digitali_terrestri_nazionali_in_Italia

Non è un lavoro semplice e veloce, ma lento e noioso, io mi sono fatto l'elenco canali, mi serve per quando mi chiamano i parenti :slight_smile:

Oppure fai una ricerca manuale sul canale di trasmissione che hai individuato e vedi se trovi quello che cerchi.

Se sei coperto secondo il siti sopra e ancora non vedi devi far mettere a posto l'antenna, spesso in molti condomini ci sono filtri che vanno eliminati per vedere su quel particolare canale, comunque devi chiamare l'antennista.

Se invece non hai copertura puoi prendere un ricevitore satellitare di tivùsat e prenderla dal satellite di sicuro, e probabilmente ti costa meno che sistemare o riorientare le antenne terrestri

http://www.tivu.tv/sat/prodotti/149/0/0/Prodotti-tivusat.aspx

profile.country.it_IT.title
cowboydb
Visitatore

Buongiorno,

vorrei esporre un problema che sembra essere molto comune a vari possessori di TV “ultima generazione” e di svariati modelli. Posseggo un Sony 40NX710 e con mio gran stupore ho avuto una bella doccia fredda vedendo che non riusciva a mantenere stabili i canali RAI ed altri.

Il risultato è vedere i canali ad intermittenza… cioè meglio non vederli!

Ho verificato che il problema è nella bassa e saltellante “qualità del segnale digitale” tra il 5% ed il 45% circa (quindi segnale scarso e non stabile). Nessun problema per quanto riguarda “l’intensità” segnale tra il 95% ed il 100%. Vi elenco le prove da me effettuate per capirci qualcosa di più:

1-spostato TV in altra stanza, non è cambiato nulla stesso problema canali “saltellanti”.

2-aggiunto al nuovo TV Sony vecchio decoder esterno: tutto OK i canali sono perfetti, nessun problema.

3-nessuno dei miei 3 vicini di condominio, ha problemi di ricezione con TV di altre marche e tengo a precisare che l’impianto e la casa sono nuovi.

4-secondo l’antennista il problema è nei parametri del decoder Sony che “patisce” di questi problemi… troppo sensibile… troppo rigido… ecc. ecc.

5-portato nuovo TV Sony a casa dei miei genitori a 4 Km di distanza in linea d’aria: tutto OK i canali sono perfetti, nessun problema.

6-l’assistenza (intendo negozio) Sony mi ha detto che il problema non è nel TV ma dell’emittente Televisiva che trasmette il segnale (non conforme secondo le specifiche).

7-l’assistenza (tramite il sito ufficiale Sony) mi ha detto che il problema è dovuto oltre che al segnale (scarso o interferito) ad una questione di “hardware del decoder TV” a causa di spazi molto limitati. A dire il vero la  questione “HARDWARE” spiegatami dal tecnico Sony mi ha dato molto da pensare… ma se fosse un problema HARDWARE la Sony lo risolverebbe?

Il tecnico mi ha “fatto capire” che essendo ipoteticamente anche una questione di “costi” le cose resterebbero così come sono.

Conclusioni: ho risolto il problema aggiungendo un costoso decoder satellitare perché l’impianto era già predisposto, ma se avessi saputo in anticipo a cosa sarei andato incontro, molto probabilmente mi sarei tenuto il vecchio TV con decoder esterno oppure avrei preso un TV “non di ultima generazione”.

Spero sempre che la Sony, a fronte di molte segnalazioni, possa risolvere “l’antipatico problema” magari con un aggiornamento software del decoder TV.

Utopia o realtà?

Resta il fatto che una volta spesi i soldi il contro-bilanciamento della soddisfazione difficilmente è al 100%...

Distinti saluti a tutti.

profile.country.it_IT.title
mesposito99
Visitatore

A me succede la stessa cosa con un lcd Samsung nella cameretta di mio figlio,

Non c'è modo di fargli sintonizzare i canali Rai, con un decoder esterno funziona tutto.

Per il Bravia ho risolto settando la nazione "Germania", cosi riesce a sintonizzare tutto...

profile.country.it_IT.title
Paperoga63
Visitatore

Guarda che ti sei dato risposta da solo, impianto non perfetto, cambia antennista, io non ho mai avuto problemi se non con alcuni canali di casa mia ma siccome non me ne frega molto del DTT continuo a usare il SAT.

l'impianto andava adeguato dopo lo switch off, se non è stato fatto, hai letto la mia minifaq?

profile.country.it_IT.title
Paperoga63
Visitatore

é un problema completamente diverso e l'ho descritto nella minifaq.

profile.country.it_IT.title
mesposito99
Visitatore

Ti dirò l'impianto è condominiale ed è sempre un problema convincere un antennista se ad avere il problema sono solo io oppure nessuno si lamenta.

Cmq, uso molto di piu il satellite, il digitale terrestre mi interessa veramente poco..

Grazie per il supporto, la tua guida è molto utile...

profile.country.it_IT.title
cowboydb
Visitatore

Buongiorno,

vorrei esporre un problema che sembra essere molto comune a vari possessori di TV “ultima generazione” e di svariati modelli. Posseggo un Sony 40NX710 e con mio gran stupore ho avuto una bella doccia fredda vedendo che non riusciva a mantenere stabili i canali RAI ed altri.

Il risultato è vedere i canali ad intermittenza… cioè meglio non vederli!

Ho verificato che il problema è nella bassa e saltellante “qualità del segnale digitale” tra il 5% ed il 45% circa (quindi segnale scarso e non stabile). Nessun problema per quanto riguarda “l’intensità” segnale tra il 95% ed il 100%. Vi elenco le prove da me effettuate per capirci qualcosa di più:

1-spostato TV in altra stanza, non è cambiato nulla stesso problema canali “saltellanti”.

2-aggiunto al nuovo TV Sony vecchio decoder esterno: tutto OK i canali sono perfetti, nessun problema.

3-nessuno dei miei 3 vicini di condominio, ha problemi di ricezione con TV di altre marche e tengo a precisare che l’impianto e la casa sono nuovi.

4-secondo l’antennista il problema è nei parametri del decoder Sony che “patisce” di questi problemi… troppo sensibile… troppo rigido… ecc. ecc.

5-portato nuovo TV Sony a casa dei miei genitori a 4 Km di distanza in linea d’aria: tutto OK i canali sono perfetti, nessun problema.

6-l’assistenza (intendo negozio) Sony mi ha detto che il problema non è nel TV ma dell’emittente Televisiva che trasmette il segnale (non conforme secondo le specifiche).

7-l’assistenza (tramite il sito ufficiale Sony) mi ha detto che il problema è dovuto oltre che al segnale (scarso o interferito) ad una questione di “hardware del decoder TV” a causa di spazi molto limitati. A dire il vero la  questione “HARDWARE” spiegatami dal tecnico Sony mi ha dato molto da pensare… ma se fosse un problema HARDWARE la Sony lo risolverebbe?

Il tecnico mi ha “fatto capire” che essendo ipoteticamente anche una questione di “costi” le cose resterebbero così come sono.

Conclusioni: ho risolto il problema aggiungendo un costoso decoder satellitare perché l’impianto era già predisposto, ma se avessi saputo in anticipo a cosa sarei andato incontro, molto probabilmente mi sarei tenuto il vecchio TV con decoder esterno oppure avrei preso un TV “non di ultima generazione”.

Spero sempre che la Sony, a fronte di molte segnalazioni, possa risolvere “l’antipatico problema” magari con un aggiornamento software del decoder TV.

Utopia o realtà?

Resta il fatto che una volta spesi i soldi il contro-bilanciamento della soddisfazione difficilmente è al 100%...

Distinti saluti a tutti.